DOMANDE FREQUENTI
Hai dubbi sui nostri ? In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni per aiutarti a scegliere il mezzo giusto con serenità e sicurezza.
Cos'è un quadriciclo ?
Il quadriciclo è un veicolo a quattro ruote equiparato a uno scooter nella categoria L.
Quante tipologie di quadricicli ci sono?
I quadricicli si dividono in due categorie leggeri L6 o pesanti L7. A sua volta i quadricicli leggeri o pesanti si suddividono fra quadriciclo per trasporto di persone o quadriciclo per trasporto di cose.
Cos'è un quadriciclo leggero?
Un quadriciclo leggero ha una velocità limitata di 45 km orari ed è guidabile da un ragazzo di 14 anni con la patente AM. A 16 anni può trasportare anche un passeggero.
Cos'è un quadriciclo pesante?
Un quadriciclo pesante ha una velocità massima di 90 km orari ed è guidabile da un ragazzo di 16 anni con patente B1 arrivato a 18 anni può trasportare una o più persone.
I miei genitori possono guidare i quadricicli?
Sì, Se i tuoi genitori hanno 18 anni o più con la patente B possono guidare i quadricicli e portare uno o più persone.
I quadricicli sono dei veicoli sicuri?
I NOSTRI quadricicli sono veicoli sicuri in quanto presentano una scocca di rinforzo in ACCIAO ed alcuni modelli hanno anche l’AIRBAG. Oltre ad ABS/EBD.
Che garanzie hanno i vostri quadricicli?
I nostri quadricicli hanno una garanzia standard per legge di due anni sul veicolo e sulla batteria.
Inoltre, per i primi acquirenti stiamo comprendendo un'assicurazione carro attrezzi completa di altri servizi per una durata massima di 5 anni.
Devo pagare il bollo?
In Italia il quadriciclo dotato di motore elettrico non paga il bollo per i primi 5 anni mentre per i successivi anni il pagamento dell’imposta di bollo ed il relativo importo variano a seconda delle leggi regionali vigenti.
Devo indossare le cinture di sicurezza?
Certo, a norma dell’art. 172 del Codice della Strada sussiste l’obbligo di indossarle.
Posso portare un bambino o un seggiolino?
I bambini di statura inferiore ad 1,50 metri devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta per bambini, adeguato al loro peso, di tipo omologato secondo le norme stabilite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni unite o alle equivalenti direttive comunitarie. Nel caso il sistema di ritenuta sia applicabile allora è possibile il trasporto di un bambino o di un seggiolino.
I bambini di altezza superiore ad 1,50 metri seguono le regole previste per gli adulti.
Con il quadriciclo si può trasportare la mia valigia od altri oggetti?
Sì, i quadricicli hanno la possibilità di portare oggetti fino a un peso massimo di indicato nella carta di circolazione
Dove posso parcheggiare?
Date le dimensioni ridotte possono essere parcheggiati in Italia ovunque, sia possibile parcheggiare un ciclomotore, compresi i piccoli spazi tratteggiati ad essi dedicati, a patto che ci rientri per dimensioni.
Si consiglia comunque di informarsi pressoi proprio comune su come potere usufruire di questo vantaggio.
Devo effettuare la revisione periodica?
Il codice della Strada, come per gli autoveicoli, prevede una revisione entro 4 anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni 2 anni
A che età si possono guidare i quadricicli?
- Quadricicli leggeri: dai 14 anni con patente AM.
- Quadricicli pesanti: dai 16 anni con patente B1.
- Con patente B (dai 18 anni), è possibile guidare entrambi .
È necessaria la patente per guidare un quadriciclo?
Sì, è richiesta una patente specifica:
- Patente AM: per quadricicli leggeri.
- Patente B1: per quadricicli pesanti.
- La patente B consente di guidare entrambi .
Qual è la velocità massima di un quadriciclo?
- Quadricicli leggeri: fino a 45 km/h.
- Quadricicli pesanti: fino a 90 km/h .
Esistono incentivi per l'acquisto di quadricicli elettrici?
Sì, in Italia sono previsti incentivi per l'acquisto di veicoli elettrici, inclusi i quadricicli. Gli importi e le modalità variano in base alle normative vigenti e alle regioni.
Quali sono i principali vantaggi di guidare un quadriciclo?
- Risparmio economico: consumi ridotti rispetto alle auto tradizionali.
- Facilità di parcheggio: dimensioni compatte.
- Adatto ai giovani: guida consentita a partire dai 14 anni per i modelli leggeri.
È obbligatoria l'assicurazione per i quadricicli?
Sì, i quadricicli devono essere assicurati per la responsabilità civile come qualsiasi altro veicolo a motore.
Posso guidare un quadriciclo con patente estera?
Sì, purché sia valida in Italia.
I quadricicli possono essere usati per trasporto merci?
Sì, Possono essere configurati per il trasporto merci.
Quali documenti servono per acquistare un quadriciclo?
Documento d'identità.
Codice fiscale.
Eventuale finanziamento o leasing.
Esistono finanziamenti per acquistare quadricicli?
Si. contatta la nostra concessionaria Desner di zona per un offerta
I quadricicli elettrici supportano la ricarica rapida?
I Quadricicli Desner si possono ricaricare normalmente a casa con una presa shuko. Ma hanno anche la ricarica rapida.
Quanto tempo serve per ricaricare un quadriciclo elettrico?
A casa con presa Shuko circa 5-6 ore. Con ricarica rapida circa 35 minuti da 30% a 80%
I quadricicli possono avere sistemi di infotainment?
Sì, molti modelli Desner sono dotati di schermi touch, Bluetooth e sistemi audio.
I quadricicli possono accedere alle ZTL?
Si certo. Ma per essere sicuri informatevi presso la vostra polizia municipale. Certe volte bisogna compilare un modulo, fare una richiesta o altro per abilitare la funzione.
Esistono incentivi statali per la rottamazione di un quadriciclo vecchio?
Sì, alcuni programmi regionali e statali offrono incentivi per la rottamazione.